COLLEZIONE ARTISTICA
COLLEZIONE ARTISTICA
FOGLIO38 BOLGHERI D.O.C. SUPERIORE
- Il vigneto
- Posizione geografica: a 45-60 m. sul livello del mare, all’interno della conformazione geografica chiamata Anfiteatro Bolgherese, esposto a sud.
- Il terreno Era: Pleistocene, di medio impasto tendenzialmente franco sabbioso con sedimentazioni ghiaiose e presenza di scheletro.
- Vigneto: impiantato nel 1998
- Sistema di allevamento: Potatura a cordone speronato.
- Densità: 8.000 ceppi a ettaro.
- Produzione: Circa 7.000 kg di uva per ettaro con una resa del 60%.
- Il vino
- Nome: Foglio38 è l’indicazione catastale con cui vengono identificati i nostri vigneti.
- Etichetta: dipinto olio su juta del titolo “I campi” dell’artista Franco Menicagli www.francomenicagli.it
- Uve: 100% Cabernet Franc.
- Metodo di vinificazione: in barrique aperte di rovere francese, con follature manuali. Fermentazione alcolica e macerazione della durata di 20 giorni. Si utilizzano soltanto i lieviti dell’uva.
- Invecchiamento: 18 mesi nelle stesse barrique, nuove in cui è avvenuta la fermentazione.
- Affinamento: 18 mesi in bottiglia.
- Produzione: 4000 bottiglie/anno
- Descrizione organolettica
- Colore: rosso rubino brillante, sfumato a bordo calice.
- Olfatto: Intenso e complesso con profumi di mora, mirtilli e ciliegia ben matura, gelso, rosa e lievi toni tostati.
- Gusto: bocca gustosa e al contempo equilibrata, dal tannino serico ed elegante. Finale lungo.
- Abbinamenti
- Alcuni esempi: cosciotto di capretto alla menta, scottiglia di manzo, stinco di vitello.
- Temperatura di servizio: 18°C.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
FORNACELLE TOSCANA I.G.T. BIANCO
- Il vigneto
- Posizione geografica: In pianura, lungo la Strada del Vino, via Bolgherese.
- Il suolo: sabbioso con sedimento marino.
- Età del vigneto:18 anni. Data impianto del vigneto: 2002.
- Sistema di allevamento: Potatura a Guyot.
- Densità: 7.000 ceppi a ettaro.
- Produzione: Circa 7.000 kg di uva per ettaro con una resa del 65%.
- Il vino
- Nome: Il vino porta, chiaramente, il nome dell’Azienda.
- Etichetta: dipinto olio su juta del titolo “I campi” dell’artista Franco Menicagli www.francomenicagli.it
- Uve: 100% Sémillon.
- Metodo di vinificazione: Vinificazione in barrique di rovere francese. Fermentazione della durata di 30 giorni.
- Invecchiamento: il vino invecchia nelle stesse barrique, sui lieviti di fermentazione e sulle fecce nobili per c.a 6 mesi.
- Affinamento: 6 mesi in bottiglia
- Produzione: 4.000 bottiglie
- Descrizione organolettica
- Colore: giallo paglierino con riflessi dorati.
- Olfatto: profumo fruttato e floreale intenso e seducente, con una leggerissima sfumatura boisée.
- Gusto: al gusto, la nota fruttata è supportata da una piacevole freschezza e da una delicata sapidità. Finale lungo e fruttato con sfumature di nocciola tostata.
- Abbinamenti
- Ottimo con crostacei e molluschi, zuppe di mare e in generale con tutti i piatti strutturati a base di pesce.
- Consigliato con lardo di Colonnata e con formaggi di montagna o erborinati come gorgonzola, roquefort o stilton.
- Temperatura di servizio: 12°C.
ERMINIA TOSCANA I.G.T.
- Il vigneto
- Posizione geografica: a 45-60 m. sul livello del mare, all’interno della conformazione chiamata Anfiteatro Bolgherese, esposto a sud.
- Suolo: di medio impasto tendenzialmente franco sabbioso con sedimentazioni ghiaiose.
- Età del vigneto:22 anni. Data impianto del vigneto: 1998.
- Sistema di allevamento: Potatura a cordone speronato.
- Densità: 7.000 ceppi a ettaro.
- Produzione: Circa 4.000 kg di uva per ettaro con una resa del 60%.
- Il vino
- Nome: Erminia è il nome di nostra figlia. La prima annata di questo vino è il 2008, anno della sua nascita.
- Etichetta: da un dipinto dell’artista Fabrizio Breschi
- Uve: 100% Merlot.
- Metodo di vinificazione: Fermentazione alcolica in barrique aperte, macerazione della durata di 20 giorni. Si utilizzano soltanto i lieviti dell’uva.
- Invecchiamento: 18 mesi nelle stesse barrique di Tronçais
- Affinamento: 18 mesi in bottiglia.
- Produzione: 3000 bottiglie. Il vino è prodotto soltanto nelle migliori annate.
- Abbinamenti
- Alcuni esempi: Tutti i piatti di carne rossa, tagliata di manzo, cinghiale in umido, brasati. Formaggi stagionati.
- Temperatura di servizio: 18°C.
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascaliaPulsante
VINCENZINO TOSCANA I.G.T. BIANCO
- Il vigneto
- Posizione geografica: In pianura, lungo la Strada del Vino, via Bolgherese.
- Suolo: franco-sabbioso con sedimenti minerali.
- Età del vigneto:18 anni. Data impianto del vigneto: 2002.
- Sistema di allevamento: Potatura a Guyot.
- Densità: 7.000 ceppi a ettaro.
- Produzione: Circa 5.000 kg di uva per ettaro con una resa del 35%.
- Il vino
- Nome: Il vino è dedicato a Vincenzino Billi, padre di Stefano Billi.
- Uve: 100% Fiano
- Raccolta: I grappoli sono stati lasciati ad appassire in vigna fino al momento della vendemmia, avvenuta a metà novembre. Si tratta quindi di una vendemmia tardiva.
- Metodo di vinificazione: Vinificazione in acciaio. Fermentazione della durata di 30 giorni.
- Produzione: 3.000 bottiglie da ml 500
- Descrizione organolettica
- Colore: giallo paglierino tenue con riflessi dorati.
- Olfatto: profumo fruttato di pesca noce,albicocca e cedro, e floreale di ginestra e biancospino. Inoltre
- Si percepiscono alcune note tipiche dell’uva appassita sulla pianta.
- Gusto: al gusto, la dolcezza viene equilibrata da una piacevole freschezza. Gli elementi fruttati si alternano e si completano in un finale lungo
- Abbinamenti
- Ottimo con dessert a base di pasticceria fresca, crostate, e cantucci.
- Da provare in abbinamento a formaggi erborinati e paté.
- Temperatura di servizio:10°C.